NINO D’AMICO
Chiesa San Michele Arcangelo - Sermoneta (LT) 21,00NINO D’AMICO
“Di D'Amico si nota subito la felicità: fa musica perché ciò gli riempie la vita. Suona con un entusiasmo e conuna spontaneità che si direbbero doni divini - e lo sono - ma anche con un sapere di cui si sente la piena,convinta assimilazione, che non ha nulla di dottrinale, e che è invece la terza ala del suo Ippogrifo.Concertista nato, è fatto per stare in pubblico: ha tutto quello che occorre per una carriera internazionale.”
M° Angelo Gilardino (Suonare News, Sei Corde, febbraio 2022)
Nino D'Amico – Chitarra d'Oro 2021 come Rivelazione dell'Anno – intraprende lo studio della chitarra classica sotto la guida del M° Marco Caiazza, per poi iscriversi al corso di laurea di Primo Livello presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Nel frattempo, frequenta i seminari chitarristici organizzati dalla Scuola Civica di Castellaneta, con i Maestri Frédéric Zigante e Antonio Rugolo. Nel 2019 consegue il Diploma Accademico di Primo Livello con il massimo dei voti e la lode. Successivamente, partecipa a un corso di perfezionamento chitarristico presso l'Accademia Stefano Strata di Pisa, vincendo una borsa di studio quale miglior allievo, sotto la guida del M° Aniello Desiderio. Lo stesso percorso di studi lo conduce, nel 2022, al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Chitarra (Indirizzo Solistico) presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, con 110 e lode e menzione d’onore. Nel 2023 frequenta e completa con il massimo dei voti, lode, menzione e borsa di studio il Master Annuale di II Livello in Alto Perfezionamento in Interpretazione Musicale Scuola di Chitarra Classica presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, ottenendo anche concerti, una registrazione discografica e un’intervista quale miglior allievo del Master, sotto la guida del M° Lucio Matarazzo. Dopo un'importante vittoria in una competizione in Romania, viene nominato EuroStrings Artist per l'anno accademico 2019/2020. Questo riconoscimento segna l'inizio del suo percorso come concertista, permettendogli di partecipare a numerose masterclass con Maestri di fama internazionale, tra cui Carlo Marchione, Tilman Hoppstock, Paolo Pegoraro, Zoran Dukić, Anton Baronov, Goran Krivokapić, Anabel Montesinos e JudicaëlPerroy. Nino è vincitore di oltre quaranta concorsi internazionali ed europei, tra cui competizioni in Grecia, Svezia (Uppsala), Bulgaria (Pleven, Plovdiv), Kosovo (Peja), Romania, Cina, Ungheria, Germania e numerosi altri in Italia. Nel 2021, oltre a vincere la Gara d'Onore finale della StrataMaster, pubblica il suo primo CD, interamente dedicato al compositore e musicista Agustín Barrios Mangoré – Agustín Barrios Works – in collaborazione con la casa discografica DotGuitar/CD e con i Maestri Aniello Desiderio, Angelo Gilardino e Lucio Matarazzo (collana The LM Project di Lucio Matarazzo). Dopo aver ottenuto ulteriori vittorie internazionali in competizioni chitarristiche, nel 2024 decide di lanciare un nuovo album discografico, dedicato a dodici sonate di Domenico Scarlatti, intitolato Domenico Scarlatti – Sonatas. Il progetto nasce da un forte interesse per la musica barocca e include un approfondito lavoro di ricerca, con una comparazione tra diverse trascrizioni ufficiali. Entrambi i CD sono disponibili su tutte le principali piattaforme di streaming online. Attualmente collabora con diversi Istituti Italiani di Cultura all’estero e partecipa a un tour internazionale di festival chitarristici in qualità di artista, tenendo Masterclass e svolgendo il ruolo di giudice nei più prestigiosi concorsi internazionali. Nel 2022 ottiene il prestigioso titolo di D’Addario Artist, che gli permette di collaborare con associazioni legate al marchio, esibirsi in concerti online e recensire strumenti di liuteria. La partnership con Guitar Salon International (GSI) porta alla creazione di contenuti esclusivi, tra cui video, interviste e registrazioni. Grazie alla sinergia con D’Addario, sono in programma nuovi progetti e la produzione di materiale inedito per valorizzare e diffondere la chitarra classica a livello globale.