Caroso Festival - XXX Edizione
Caroso Festival
Aurora House
9 agosto - 11 agosto
facebook twitter

05 Ago 2023

GIOVANNI MASI

CAROSO FESTIVAL Sermoneta Chiesa San MIchele Arcangelo 21,00

GIOVANNI MASI

Classe 2002, Giovanni Masi intraprende lo studio della chitarra classica all’età di 13 anni, sotto la guida del M°Gianluca Allocca. Successivamente frequenta contemporaneamente il Liceo Musicale “P.E. Imbriani” di Avellino e il Triennio Accademico di I Livello presso il Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino, terminando entrambi i percorsi con il massimo dei voti, lode e menzione.

Attualmente frequenta il Biennio specialistico di II Livello Accademico presso il Conservatorio “D.Cimarosa” nella classe del M°Lucio Matarazzo.

Nel 2017 ha frequentato i corsi annuali dei maestri Frédéric Zigante e Antonio Rugolo presso la Scuola Civica “Arcangelo Corelli” di Castellaneta (Ta) e nel 2021 frequenta i corsi annuali del M°Frédéric Zigante presso l’associazione “Corde di Primavera” di Frosinone.

Ha frequentato le Masterclass di alcuni dei più celebri maestri del panorama chitarristico internazionale, tra questi citiamo: Aniello Desiderio, Carlo Marchione, Zoran Dukic, Antigoni Goni, Giulio Tampalini, Matthew McAllister.

Nonostante la giovane età, è risultato vincitore ad oltre 25 concorsi tra nazionali ed internazionali, tra questi citiamo solo i più recenti: “Enrico Mercatali” città di Gorizia, “Albania Guitar Competition”, “Giuseppe Caputo” città di Foggia, “Fiuggi Guitar Competition, “EduGuitarProgram”, “Giovani Chitarristi città di Mottola”, “Giulio Rospigliosi” città di Lamporecchio. 

Tiene il suo primo recital all’età di 14 anni, ad aggi tiene una proficua attività concertistica che gli ha permesso di esibirsi in numerosi concerti su tutto il territorio nazionale e di recente tiene il suo debutto estero presso l’Università di Lubiana.

In occasione del “25º Convegno Internazionale della Chitarra classica”di Milano, il Comitato Scientifico lo ha selezionato per tenere un concerto in qualità di giovane promessa debuttante all’interno del convegno.

Nel 2020 è dedicatario di un’opera dal titolo “Oremus” del M°Angelo Gilardino presentata in prima assoluta mondiale in agosto 2020 nell’ambito dell’”Italian Guitar Campus” e registrata in prima assoluta all’interno del suo debutto discografico dal titolo “Obsequio a Los Maestros” dedicato alle figure di Mario Castelnuovo-Tedesco e Angelo Gilardino (DotGuitar/CD, collana “The LM project” di Lucio Matarazzo).

L’album è stato accolto in maniera entusiastica dalla stesso Angelo Gilardino, dalla famiglia Castelnuovo-Tedesco e da numero riviste internazionali (Soundbord Magazine, GuitArt, Suonare News, Il Mattino, Radio Vaticana…) e presentato in numerosi concerti durante il 2021/2022 (Lubiana, Milano, Gorizia, Roma, Frosinone, Avellino, Vercelli, Aversa, Benevento e Umbria).

Suona una chitarra in cedro costruita nel 2018 dal liutaio milanese Roberto De Miranda.

Caroso Festival © 2025 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Viscom.it